Canali Minisiti ECM

Ddl concorrenza: se ne parla tra il 4 e il 6 aprile

Sanità pubblica Redazione DottNet | 22/03/2017 14:42

Ulteriore rinvio per un provvedimento molto atteso

E' confermato: il ddl concorrenza approderà sui banchi dell’aula di Palazzo Madama tra il 4 e il 6 aprile. Lo certifica il calendario dei lavori dell’assemblea, aggiornato ieri a tarda sera sul sito del Senato con irrituale ritardo: oggi, giovedì, è il giorno riservato per tradizione a interrogazioni e interpellanze.

Per trovare in agenda il ddl concorrenza bisogna così scorrere fino alla settimana (parlamentare) che va dal 4 al 6 aprile, dove il testo è in calendario assieme ad altri due disegni di legge (modifiche allo statuto speciale del Trentino Alto Adige e al codice penale per contrastare il fenomeno dei matrimoni forzati e precoci) e al decreto sui nuovi aiuti alle aree colpite dagli eventi sismici del 2016-2017, da convertire entro il 10 aprile.

pubblicità

Difficile non leggere in questi continui rinvii la difficoltà di Governo e maggioranza ad affrontare alcuni temi caldi del ddl concorrenza: proprio ieri, guarda caso, la presentazione del Rapporto 2016 del Gestore dei servizi energetici ha rinfocolato le richieste di sindacati e forze politiche per rinviare la chiusura del mercato a tariffe tutelate, uno dei provvedimenti più tormentati del disegno di legge.

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"